ESF1_d1_0022 Formazione per la Cooperativa di Comunità dell'Alta Val Venosta

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Aiuti in esenzione) - Annualità 2023/2024", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il progetto è costituito due percorsi formativi mirati al personale e approfondisce due aree chiave: gastronomia/produzione formaggi e grafica/web. Attraverso moduli specifici saranno potenziate le competenze del personale, promuovendo l'innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo della cooperativa.
Obiettivi:
Potenziare le competenze nel settore gastronomico, concentrandosi su cucina bio, cucina a chilometro zero e creazione di menu innovativi
Migliorare le abilità nel campo della grafica, del web e della produzione di formaggi
Promuovere l'innovazione nei processi di produzione, controllando la qualità e adottando pratiche sostenibili
Favorire lo sviluppo professionale dei/lle partecipanti
Benefici:
Miglioramento delle competenze e dell'efficienza operativa del personale
Incremento della qualità dei servizi offerti dalla Cooperativa
Maggiore adozione di pratiche sostenibili e innovazione nei processi di produzione
Contributo allo sviluppo economico e sociale dell'Alta Val Venosta


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I/le destinatari/e del percorso formativo sono 3 addetti alla gastronomia e 5 addette alla grafica, web e produzione di formaggi. L'analisi dei fabbisogni ha evidenziato la necessità di potenziare le competenze tecniche e professionali di questi/e partecipanti al fine di contribuire al successo della cooperativa. Le competenze e le nuove abilità sviluppate durante il percorso formativo avranno un impatto significativo sulla competitività aziendale, sulla qualità della produzione e sulla creazione di prospettive occupazionali più solide per i/le partecipanti.


Indirizzo dell'aula didattica

via gen. Verdross , 17, c/o - Malles Venosta - Mals (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 474
Durata complessiva docenza: 474
Monte ore dell’intervento: 2.166
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 474

Struttura e articolazione

Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Gastronomia
Durata pro capite del percorso (h) 182
Moduli Durate (h)
Creazione menù 32
Tecniche innovative di cucina bio 32
Organizzazione di eventi sostenibili 18
Cucina km 0 32
Servizio in sala Mise en place 36
Piano Marketing 32
Percorso n. 2 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Grafica, Web, Produzione di formaggi
Durata pro capite del percorso (h) 324
Moduli Durate (h)
Piano Marketing 32
Grafica digitale 80
Online Shop 60
Sito turistico 32
Social Media 32
Innovazione dei processi di produzione 32
Contabilità 16
Controllo qualità 16
Aspetti tecnici del pastorizzatore a piastre 24


Servizi aggiuntivi (IT)

Saranno disponibili servizi di tutoraggio personalizzato o di gruppo per supportare l'apprendimento e facilitare il coinvolgimento dei/lle partecipanti. I/le partecipanti avranno accesso a una piattaforma di formazione online che conterrà tutti i materiali didattici dei moduli.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

Non previste


Soggetto proponente

Cooperativa di comunità Alta Val Venosta

via gen. Verdross 17 39024 Malles Venosta - Mals Bolzano - Bozen (BZ)

3487026699

info@bgo.bz.it