ESF1_d1_0028 Cambio culturale in Ladurner

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Azioni volte all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Regolamento de minimis) - Annualità 2023/24", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Ladurner Hospitalia opera nel settore delle forniture mediche e ospedaliere. La clientela è composta da ospedali, cliniche, case di riposo, studi medici, cittadini.
In uno scenario in cui qualità, innovazione e capacità organizzativa rappresentano elementi fondamentali per il mantenimento del proprio vantaggio competitivo, la formazione del personale assume un ruolo centrale. Obiettivo del progetto di formazione è il potenziamento delle competenze dei dipendenti, comprese le figure di vertice, attraverso azioni mirate che si concentrano tre ambiti principali:
Management; Marketing; Innovazione e digitalizzazione di processo
Attraverso il progetto di formazione, Ladurner Hospitalia, mira a rafforzare la professionalità e le competenze digitali del proprio personale, al fine di mantenere e auspicabilmente aumentare la propria competitività nel mercato di riferimento.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

Il progetto di formazione, si rivolge a 9 dipendenti di cui 5 donne e 4 uomini e interessa la maggior parte dei ruoli e delle funzioni aziendali. In dettaglio i ruoli coinvolti sono: il Direttore Amministrativo, le impiegate e gli impiegati dei settori marketing e vendite, i responsabili e gli operatori del reparto logistica e le impiegate amministrative. Il direttore è Laureato e tutti gli impiegati sono diplomati. Si tratta di dipendenti con contratto a tempo indeterminato che lavorano per l’azienda da numerosi anni. La partecipazione ai diversi moduli formativi avviene in base a quanto rilevato dall’analisi dei bisogni. Contribuendo a migliorare il livello di occupabilità dei partecipanti attraverso l’aumento delle competenze professionali tramite un processo di upskilling mirato, si favorisce l'adattamento dei lavoratori e dell’impresa ai cambiamenti del mercato


Indirizzo dell'aula didattica

Max Valier, 3 / A, c/o Ladurner Hospitalia Srl - Merano - Meran (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 474
Durata complessiva docenza: 474
Monte ore dell’intervento: 1.220
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 474

Struttura e articolazione

Percorso n. 4 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Logistics & administration
Durata pro capite del percorso (h) 160
Moduli Durate (h)
Automazione del reparto logistico 80
Amministrazione 4.0 80
Percorso n. 3 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Logistics&Sales
Durata pro capite del percorso (h) 140
Moduli Durate (h)
Automazione del reparto logistico 80
Improving Sales Performance and Customer Care 60
Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Management
Durata pro capite del percorso (h) 112
Moduli Durate (h)
Management per un cambio di Leadership 112
Percorso n. 2 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Marketing
Durata pro capite del percorso (h) 142
Moduli Durate (h)
Web Marketing 142


Servizi aggiuntivi (IT)

Non sono previsti servizi aggiuntivi


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

Non sono previste certificazioni aggiuntive


Soggetto proponente

LADURNER HOSPITALIA SRL

VIA MAX VALIER 3a 3 A 39012 Merano - Meran Bolzano - Bozen (BZ)

0473272713

karlheinz.reichert@ladurner.com

www.ladurner.com