ESF1_d1_0064 #YOUthLAB: GIOVANI per i GIOVANI

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Azioni volte all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Regolamento de minimis) - Annualità 2023/24", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il seguente progetto multi aziendale della durata di 240 ore si rivolge a 16 educatori/ici, comprese le responsabili, dei centri giovanili FLY e DON BOSCO con sede a Laives (BZ), due realtà che erogano i medesimi servizi a favore di bambin* e minori in sinergia con scuole e servizi sociali e che negli ultimi anni si sono specializzati per far fronte ai bisogni emergenti di adolescenti e minori.
Le competenze che verranno rafforzate e trasferite, in una logica di upskilling, appartengono a 3 aree: competenze metodologiche, comunicativo relazionali e personali, le quali afferiscono a 4 macro ambiti: progettualità, sostenibilità, diversità, utilizzo delle tecnologie digitali.
Obiettivo generale della formazione è sviluppare e potenziare abilità e metodologie tecnico specifiche per progettare interventi e attività educative multidisciplinari e di contrasto e prevenzione del disagio con focus sulla sostenibilità e l'inclusività, per attrarre più utenti e offrire servizi personalizzati.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I destinatari del seguente progetto multi aziendale sono 9 dipendenti del centro giovani Fly e 7 dipendenti del centro giovani don Bosco entrambi con sede a Laives (BZ). Entrambe le organizzazioni hanno coinvolto la totalità dell'organico; per quanto riguarda l'associazione FLY sono stati coinvolti 5 educatrici, 2 educatori e le due responsabili, i partecipanti del centro don Bosco sono 4 educatrici e 2 educatori. Il 90% dei destinatari ha meno di 35 anni e una laurea in scienze della formazione o in educazione professionale. Tutti i partecipanti si occupano quotidianamente di attività ludico-ricreative, formative, educative per minori e giovani con bisogni e necessità diverse. Si è deciso dunque di realizzare un progetto comune con l'obiettivo di trasferire e rafforzare competenze metodologiche interdisciplinari per promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali/artistiche e sportive e per sviluppare soft skills di lavoro in equipe.


Indirizzo dell'aula didattica

Passaggio Scolastico Maria Damian, 8, c/o CENTRO GIOVANI FLY - Laives - Leifers (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 225
Durata complessiva docenza: 240
Monte ore dell’intervento: 1.269
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 240

Struttura e articolazione

Percorso n. 4 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) PERCORSO CENTRO GIOVANI DON BOSCO
Durata pro capite del percorso (h) 40
Moduli Durate (h)
AUTISMO 10
OUTDOOR EDUCATION 10
educazione emotiva in età evolutiva 10
SUPERVISIONE casi centro giovani Don Bosco. 10
Percorso n. 3 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) PERCORSO FLY
Durata pro capite del percorso (h) 88
Moduli Durate (h)
FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA 10
La cura di Sé per la prevenzione del burnout 12
GESTIONE RISORSE UMANE 10
TEAM BUILDING OUTDOOR 24
AUTODETERMINAZIONE 12
SUPERVISIONE GRUPPO DI LAVORO 8
SOCIAL MEDIA STRATEGY 12
Percorso n. 5 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) PERCORSO FLY KIDS
Durata pro capite del percorso (h) 114
Moduli Durate (h)
La cura di Sé per la prevenzione del burnout 12
TEAM BUILDING OUTDOOR 24
EDUCARE con GIOCO 15
AUTODETERMINAZIONE 12
SUPERVISIONE KIDS 12
SUPERVISIONE GRUPPO DI LAVORO 8
SOCIAL MEDIA STRATEGY 12
POWERPOINT 1 8
SOCIAL MEDIA STRATEGY KIDS 10
FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA 3 1
Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Percorso OJA
Durata pro capite del percorso (h) 119
Moduli Durate (h)
La cura di Sé per la prevenzione del burnout 12
TEAM BUILDING OUTDOOR 24
AUTODETERMINAZIONE 12
LA PROGETTAZIONE SOCIALE 20
supervisione GIOVANI 12
SUPERVISIONE GRUPPO DI LAVORO 8
SOCIAL MEDIA STRATEGY 12
POWERPOINT 2 8
SOCIAL MEDIA STRATEGY GIOVANI 10
FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA 2 1


Servizi aggiuntivi (IT)

Non sono previsti servizi aggiuntivi.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

Non sono previste altre certificazioni.


Soggetto proponente

U-ACADEMY SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE

Via Louis Braille 4 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471545250

segreteria@uacademy.it

http://www.uacademy.it