ESF1_d1_0065 Reskilling: nuove competenze in comunicazione, marketing e promozione della salute
Descrizione sintetica del progetto (IT)
Digitalizzazione e globalizzazione hanno portato a un incremento della rete di contatti professionali e a nuove sfide per il produttore di succhi di frutta Pfanner Italia Srl: aumentano le relazioni con fornitori, clienti, dipendenti e altri stakeholder in Italia, Germania e Austria e per sopravvivere sul mercato è necessario applicare strategie di marketing avanzate. Per reagire a questi cambiamenti e anticipare gli sviluppi futuri, 10 dipendenti di Pfanner Italia Srl apprendono nuove competenze in ambito linguistico (tedesco e italiano professionale) e di marketing (anche marketing digitale e sostenibile). Inoltre, imparano metodi per ridurre lo stress sul lavoro, migliorando la loro salute a lungo termine. L’obiettivo del corso è potenziare le conoscenze linguistiche e tecniche dei dipendenti attraverso l’apprendimento di nuove competenze in modo da prepararli ad affrontare i cambiamenti del territorio (locale/internazionale).
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
Il progetto è rivolto a 10 dipendenti di Pfanner Italia Srl residenti o domiciliati in provincia di Bolzano. Essi devono lavorare in uno dei seguenti settori: Amministrazione, Marketing, Gestione ordini, Contabilità, Vendite, Customer Relationship Management, Assistenza, Coordinamento. I partecipanti vengono selezionati dalla Direzione in base alle difficoltà rilevate e assegnati a un percorso formativo. A seconda del percorso, sono richiesti i seguenti requisiti: - Percorso 1: conoscenza della lingua tedesca di livello B1 - Percorso 2: conoscenza della lingua italiana di livello B2 - Percorso 3: contenuti e attività di marketing devono rientrare nella routine lavorativa quotidiana del dipendente - Percorso 4: rapporto di lavoro con Pfanner Italia Srl Contratto di lavoro, conoscenze linguistiche ed eventuale settore professionale connesso al marketing sono accertati con un’attestazione ai sensi delle disposizioni 1.0 (punto 6.4.2.1).
Indirizzo dell'aula didattica
Italienallee, 13/M, c/o - Bolzano - Bozen (BZ)
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 1 |
Durata pro capite del percorso (h) | 145 |
Moduli | Durate (h) |
Tedesco professionale | 80 |
Sostenibilità e consapevolezza ambientale nel marketing | 4 |
Innovazione e varietà dei prodotti nell’industria alimentare | 4 |
Marketing digitale efficiente e social media | 4 |
Determinazione del prezzo ed effetto | 8 |
Invalidi civili e persone disabili come dipendenti | 1 |
Metodi attivi per ridurre lo stress | 40 |
Storytelling e branding per le società di distribuzione | 4 |
Percorso n. 2 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 2 |
Durata pro capite del percorso (h) | 145 |
Moduli | Durate (h) |
Italiano professionale | 80 |
Sostenibilità e consapevolezza ambientale nel marketing 2 | 4 |
Innovazione e varietà dei prodotti nell’industria alimentare 2 | 4 |
Storytelling e branding per le società di distribuzione 2 | 4 |
Marketing digitale efficiente e social media 2 | 4 |
Determinazione del prezzo ed effetto 2 | 8 |
Invalidi civili e persone disabili come dipendenti 2 | 1 |
Metodi attivi per ridurre lo stress 2 | 40 |
Percorso n. 3 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 3 |
Durata pro capite del percorso (h) | 65 |
Moduli | Durate (h) |
Storytelling e branding per le società di distribuzione 3 | 4 |
Sostenibilità e consapevolezza ambientale nel marketing 3 | 4 |
Innovazione e varietà dei prodotti nell’industria alimentare 3 | 4 |
Marketing digitale efficiente e social media 3 | 4 |
Determinazione del prezzo ed effetto 3 | 8 |
Invalidi civili e persone disabili come dipendenti 3 | 1 |
Metodi attivi per ridurre lo stress 3 | 40 |
Percorso n. 4 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 4 |
Durata pro capite del percorso (h) | 41 |
Moduli | Durate (h) |
Invalidi civili e persone disabili come dipendenti 4 | 1 |
Metodi attivi per ridurre lo stress 4 | 40 |
Servizi aggiuntivi (IT)
Su richiesta del partecipante o su indicazione del docente/tutor, vengono offerte ore di ripetizione in forma individuale e svolte al di fuori della lezione (da parte del tutor o di personale esterno), al fine di soddisfare al meglio le esigenze del partecipante. In casi giustificati (ad esempio, in caso di inconciliabilità famiglia/lavoro), il tutoraggio può avvenire anche a distanza.
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza
Altre certificazioni (IT)
Non sono previsti ulteriori attestati.
Soggetto proponente
Associazione Invalidi Civili (ANMIC Alto Adige)
Via Dante 20/B 20/B 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)
0471270700
info@anmic.bz
www.anmic.bz