ESF1_d1_0047 Autisti Sasa 2024: competenze, servizio, innovazione

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Azioni volte all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Regolamento de minimis) - Annualità 2023/24", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Con il presente progetto SASA Spa intende dotarsi al suo interno di uno strumento di formazione per fornire al personale viaggiante competenze comportamentali atte a gestire al meglio le esigenze dei passeggeri e le criticità che possono derivare da comportamenti gestiti non professionalmente. Per tali motivi il progetto intende allineare i conducenti di autobus, sia il personale neoassunto sia il personale già operativo, su competenze di tipo trasversale e generale attivando moduli formativi sulla comunicazione, la gestione dei conflitti e altre materie della sfera comportamentale. I lavoratori già in possesso delle patenti e già operativi vedranno aggiornate le proprie competenze, sia per quanto previsto dalla legge, sia per i temi legati al servizio al cliente, al rapporto con i colleghi e con i viaggiatori. Il progetto prevede inoltre un percorso di formazione continua dedicato al personale amministrativo, incentrato sui temi dell’innovazione e dello sviluppo.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I destinatari del progetto formativo sono i dipendenti dell’azienda SASA Spa che già svolgono o che saranno destinati a svolgere il servizio di autista dei mezzi sulle tratte urbane/extraurbane gestite da SASA, nonché i collaboratori degli uffici amministrativi dell’azienda. Il progetto prevede un percorso formativo per neoassunti e due percorsi per dipendenti già operativi sulle linee e in amministrazione. Dei 70 partecipanti al progetto formativo 23 saranno di genere femminile e 57 di genere maschile, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, full o part-time e assunti a tempo indeterminato. I destinatari rientrano nelle seguenti categorie: - Lavoratori neoassunti che hanno superato la fase di selezione interna e che risultano collocati in pianta organica; - Lavoratori alle dipendenze dell’azienda già da anni che hanno la necessità di implementare competenze tecnico/trasversali al fine di sostenere l’adattamento della forza lavoro ai cambiamenti del mercato del lavoro.


Indirizzo dell'aula didattica

Via Bruno Buozzi, 8d, c/o Sasa Spa - Bolzano - Bozen (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 393
Durata complessiva docenza: 600
Monte ore dell’intervento: 5.190
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 600

Struttura e articolazione

Percorso n. 2 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Abilità alla guida e gestione dei passeggeri
Durata pro capite del percorso (h) 43
Moduli Durate (h)
Rinnovo CQC per conducenti di mezzi di trasporto pubblico locale 35
Elementi di Comunicazione per conducenti di mezzi di trasporto pubblico locale 4
Gestione dei conflitti per conducenti di mezzi di trasporto pubblico locale 4
Percorso n. 3 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Innovazione e sviluppo
Durata pro capite del percorso (h) 20
Moduli Durate (h)
Gestione riunioni (Teams e Calender) 8
Creazione condivisione dati (SharePoint Power Apps) 8
Organizzazione tempo di lavoro (OneDrive, Productivity app) 4
Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Percorso per Neoassunti
Durata pro capite del percorso (h) 330
Moduli Durate (h)
Formazione teorica per il conseguimento patente D 40
Formazione pratica per il conseguimento patente D e CQC D 10
Formazione teorica per il conseguimento patente CQC 140
Comunicazione e Problem Solving 16
Formazione linguistica di base - preparazione esame di bilinguismo Livello A2 60
Gestione del conflitto 16
Gestione emergenze 8
Formazione individualizzata approfondimento formazione tecnico- comportamentale 6
Il rapporto di lavoro dell’operatore d’esercizio-Etica e sostenibilità nel lavoro 12
Aspetti tecnici specifici della mansione 4
Follow up 18


Servizi aggiuntivi (IT)

Nel team di Change Soc. Coop. operano da diversi anni 2 psicologhe psicoterapeute con inoltre qualifica di Counsellor del lavoro, oltre a una ulteriore Counsellor, risorse fondamentali per dare supporto e sostegno psicologico ai/alle partecipanti al percorso qualora si rendesse necessario.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

Il percorso prevede la formazione atta al conseguimento della patente di guida categoria D e relativo CQC previo superamento delle prove presso strutture idonee e come regolamentato dal MIT.


Soggetto proponente

Change Soc. Coop.

Via B. Buozzi 6 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471236205

patrick.traino@changecoop.it

https://www.changecoop.it