ESF1_d1_0018 Gioielleria Biasini: un percorso verso la sostenibilità e l’innovazione
Descrizione sintetica del progetto (IT)
Il progetto di formazione mira a potenziare la competitività dell'azienda tramite l'aggiornamento delle competenze del titolare e del suo team con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all'innovazione. Attraverso i due percorsi i/le partecipanti svilupperanno competenze per migliorare la visibilità della gioielleria, utilizzando strategie di marketing innovative come AR e VR. Saranno in grado di organizzare eventi, seguire le tendenze emergenti nel design e nei materiali della gioielleria, gestire l'attività in modo sostenibile e di promuovere il benessere sul luogo di lavoro, contrastando gli stereotipi di genere. Inoltre, è previsto il potenziamento delle competenze linguistiche per comunicare efficacemente con una clientela internazionale.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
I/le destinatari/e dell’azione formativa sono stati/e identificati/e a seguito di una puntuale analisi di contesto e dei fabbisogni formativi, indispensabile per individuare i punti di forza e di debolezza aziendali e per tracciare l’architettura dell’intero piano, finalizzato a potenziare i servizi offerti dall’azienda. Una volta raccolti tutti gli input relativi ai fabbisogni formativi sono stati individuati gli ambiti di priorità in termini di formazione e i relativi soggetti da coinvolgere, complessivamente 5 partecipanti (intero staff): Roberto Biasini - titolare Sonia Scalco- assistente manager Daniela Zancan – commessa Irene Vedovato- commessa Nadia Kuehnert - orafa commessa
Indirizzo dell'aula didattica
Corso libertà, 146, c/o - Merano - Meran (BZ)
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Il management della gioielleria Biasini |
Durata pro capite del percorso (h) | 288 |
Moduli | Durate (h) |
Marketing grafico e implementazione del sito | 80 |
Welfare aziendale e parità di genere | 8 |
Gestione delle risorse umane: empowerment | 16 |
Organizzazione eventi green in ambito gioielleria | 16 |
Tedesco | 40 |
Inglese | 40 |
Realtà virtuale e aumentata | 16 |
Nuovi trend del design orafo | 16 |
Benessere in azienda | 8 |
La sostenibilità in azienda | 16 |
Controllo di gestione in chiave green | 24 |
Gestione documentale e sistema gestione clienti | 8 |
Percorso n. 2 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Il Marketing dell’oreficeria |
Durata pro capite del percorso (h) | 200 |
Moduli | Durate (h) |
Welfare aziendale e parità di genere | 8 |
Tecniche di vendita e storytelling | 40 |
Organizzazione eventi green in ambito gioielleria | 16 |
Tedesco | 40 |
Inglese | 40 |
Nuovi trend del design orafo | 16 |
Benessere in azienda per le dipendenti | 24 |
Visual merchandising in chiave green | 16 |
Servizi aggiuntivi (IT)
È prevista l’attivazione di servizi aggiuntivi con lo scopo di garantire l’efficacia e l’efficienza del progetto e dei percorsi formativi attivati. Nello specifico i/le partecipanti potranno avvalersi di un servizio di tutoraggio personalizzato e di una piattaforma on line per la consultazione delle dispense.
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza
Altre certificazioni (IT)
non previste
Soggetto proponente
BIASINI GIOIELLI DI ROBERTO BIASINI SAS
CORSO LIBERTA' 146 146 39012 Merano - Meran Bolzano - Bozen (BZ)
0473 236173
roberto.biasini5@gmail.com