ESF1_d1_0078 Qualità e Innovazione nel settore sanitario

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Azioni volte all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Regolamento de minimis) - Annualità 2023/24", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il progetto si rivolge a nove risorse professionali appartenenti a tre società operative all’interno del settore sanitario e assistenziale del territorio altoatesino: Medical Center - Società Cooperativa Sociale con sede legale e operativa a Merano, Welfare Bolzano Consorzio Cooperativa Sociale con sede legale e operativa a Bolzano e Yabe Società Cooperativa Sociale con sede legale a Bolzano e operativa a Bressanone. L’intervento ha una durata progettuale di 540 ore articolate in 378 ore di aula/laboratorio in piccoli gruppi e 162 ore di formazione individualizzata. Il piano formativo promuove un approccio olistico che coniuga una profonda comprensione dei bisogni della clientela con l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per il settore sanitario. Pertanto i principali contenuti riguardano: strumenti di Intelligenza Artificiale, Content & Digital Marketing, nuove tecnologie per i servizi sanitari privati, CRM e database management.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I nove destinatari della formazione, 5 donne e 4 uomini di un team molto giovane, hanno ruoli strategici nelle tre cooperative sociali. Per ogni impresa partecipa una risorsa con ruolo direttivo (1 socio attivo, 1 legale rappresentante e 1 direttore operativo); gli altri 6 partecipanti sono collaboratori/collaboratrici alle dipendenze che ricoprono mansioni collegate allo sviluppo dei sistemi informativi aziendali. Tutti i partecipanti partono da buone conoscenze ed abilità in ambito informatico-digitale ed hanno acconsentito di intraprendere un percorso innovativo che porterà le stesse società cooperative ad offrire servizi più performanti ai propri pazienti/clienti. Si calcola che l’impegno medio di frequenza a carico di ogni risorsa corrisponda a circa 3 ore settimanali, in parte da svolgere con formazione di gruppo e in parte individualmente.


Indirizzo dell'aula didattica

Via del Macello, 53/b, c/o Welfare Bolzano - Bolzano - Bozen (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 144
Durata complessiva docenza: 540
Monte ore dell’intervento: 1.296
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 540

Struttura e articolazione

Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Q.I.S.S.
Durata pro capite del percorso (h) 144
Moduli Durate (h)
COMUNICARE E AGIRE DA LEADER 24
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE STRATEGIE DI MARKETING 24
TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL SETTORE SANITARIO 28
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL SETTORE SANITARIO E ASSISTENZIALE 28
MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE CON SISTEMI CRM 22
FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA 18


Servizi aggiuntivi (IT)

Vengono organizzati, all’occorrenza, webinar per il personale aziendale delle società beneficiare, allineando alla formazione tutte le risorse umane e promuovendo spazi di dialogo e diffusione sull'efficacia delle strategie aziendali adottate. Questi incontri amplificano la portata dei risultati e incoraggiano lo scambio di best practices all'interno della comunità imprenditoriale, promuovendo una cultura aziendale orientata alla qualità e all’innovazione dei servizi.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

///


Soggetto proponente

CIEFFE S.R.L.

VIA DEL COMMERCIO 36/B 38121 Trento Trento (TN)

0461830804

info@ci-effe.net

https://www.ci-effe.net/