ESF3_k2_0005 Corso di formazione per la preparazione di privatisti e privatiste per la qualifica professionale di Operatrice e Operatore Socio-Sanitario (OSS)
Descrizione sintetica del progetto (IT)
“Corso di formazione per la preparazione di privatisti e privatiste per la qualifica professionale di Operatrice e Operatore Socio-Sanitario” è un percorso formativo realizzato dal Consorzio Sociale Consis finalizzato ad accompagnare 15 persone residenti o domiciliate nella Provincia autonoma di Bolzano, di almeno 17 anni compiuti all’atto dell’iscrizione e in possesso dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di otto anni, a conseguire da privatista il Diploma di Qualifica di Operatore Socio-sanitario/Operatrice Socio-sanitaria presso le scuole per le professioni sociali competenti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il progetto formativo è monopercorso, ha una durata di 625 ore d’aula e 450 di stage ed è coerente con la normativa che regola la disciplina e l’ordinamento didattico dei corsi di formazione per le operatrici e gli operatori sociosanitari, ai sensi della DGP n. 389/2017 e in linea con quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
I destinatari e le destinatarie del percorso di formazione sono persone: - residenti o domiciliate nella Provincia autonoma di Bolzano - di almeno 17 anni compiuti al momento dell’iscrizione al percorso formativo - in possesso dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di otto anni, anche se rilasciato da un paese straniero, previo riconoscimento del titolo con la procedura di equipollenza/equivalenza ovvero una traduzione asseverata del diploma, idonee alla verifica del requisito. Sono esclusi: - destinatari/e iscritti/e a percorsi di formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo; - lavoratrici e lavoratori autonomi e liberi/e professionisti/e che esercitano la professione in forma individuale, associata o in forma di società. Possono partecipare anche persone già occupate, esclusivamente a titolo individuale e la formazione deve avvenire al di fuori dell’orario di lavoro.
Indirizzo dell'aula didattica
Via Galileo Galilei 2/a - Bolzano - Bozen (Bolzano - Bozen (BZ))
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 1 |
Durata pro capite del percorso (h) | 1.075 |
Moduli | Durate (h) |
Servizi sociali e sanitari, legislazione | 25 |
Prima lingua italiano/tedesco | 25 |
Seconda lingua italiano/tedesco | 42 |
Psicologia, comunicazione | 108 |
Gerontopsichiatria | 33 |
Sociologia | 25 |
Etica e deontologia | 17 |
Alimentazione e attività domestico-alberghiere | 50 |
Pratica e metodologia | 33 |
Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene | 267 |
Stage | 450 |
Modalità di selezione dei destinatari
A seguito della raccolta delle candidature le persone idonee verranno contattate per le prove di selezione strutturate in 2 giornate. La prima giornata prevederà la somministrazione di 3 test: 1 lingua italiana, 1 tedesca e 1 psicoattitudinale. Si utilizzerà un test ispirato al Big Five, che analizza attitudini come apertura, scrupolosità, capacità relazionale e stabilità emotiva, importanti nel lavoro di cura. A seguire, si produrrà una graduatoria nominativa ordinata (punteggio più alto-più basso in centesimi) e saranno ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e con punteggio superiore a 60/100. I colloqui individuali valuteranno esperienze pregresse, motivazione, aspetti logistici, carichi di cura e capacità di tenuta. Successivamente verrà redatta una graduatoria finale per l’ammissione alla frequenza del corso. La commissione sarà composta da 3 membri e dovrà somministrare le prove scritte, effettuare i colloqui motivazionali e formulare la graduatoria finale.
Servizi aggiuntivi (IT)
La cooperativa Consis attiverà con la cooperativa sociale CooperformAZB una convenzione strutturata per permettere ai/alle corsisti/e che necessitano di un supporto rispetto alle competenze linguistiche, di partecipare ai corsi di lingua a tariffa agevolata in orario serale. Ciò potrebbe anche favorire l’acquisizione di certificazioni linguistiche per i/le partecipanti al corso in entrambe le lingue di progetto (ITA/DE).
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza con profitto
Altre certificazioni (IT)
Previo superamento dei test finali saranno rilasciati gli attestati previsti dal DLgs 81/2008 obbligatori per gli OSS: 1. Certificazione Sicurezza BASE LAVORATORI e 2. Certificazione Sicurezza SPECIFICA LAVORATORI SETTORI AD ALTO RISCHIO) forniti da un docente certificato. Inoltre il percorso prevede il rilascio delle seguenti certificazioni: 3.Certificazione PRIMO SOCCORSO secondo DPGP 25/2005 che sarà fornita da un docente certificato. 4.Certificazione BLSD Basic Life Support Defibrillation. La certificazione che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento al primo soccorso a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support), con l’ausilio dell’ AED (Automatic External Defibrillator) secondo la DGP 1651 del 28.10.2013 e sarà fornita da un docente certificato. 5.Certificazione NORMATIVA IGIENICO SANITARIA - HACCP (Hazard analysis and critical control points) che sarà fornita da un docente certificato.
Soggetto proponente
Consis Soc. Coop sociale
Via maso della pieve 2/d 2/d int 5 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)
0471537065
amministrazione@consis.it