ESF3_k2_0006 Formazione in preparazione all'esame da privatista per operatore/ice socio sanitario 1

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di formazione per la preparazione di privatisti e privatiste per la qualifica professionale di Operatrice e Operatore Socio-Sanitario (OSS) – Annualità 2024/2025", Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k PR FSE+ 2021-2027 del 30/05/2024 - n. D240008119

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il seguente progetto, della durata complessiva di 1075 ore, persegue due obiettivi principali, da un lato fornire ai 15 partecipanti previsti la formazione professionalizzante completa corrispondente alla figura di Operatore/ice socio sanitario OSS, per sostenere come privatisti l'esame di qualifica finale presso le scuole provinciali per le professioni sociali; dall'altro rispondere ai fabbisogni specifici della Provincia di Bolzano in campo socio-sanitario,ossia la carenza di personale specializzato nella cura e assistenza della persona. Alle lezioni teoriche verranno alternati momenti pratico-laboratoriali con l'ausilio di strumenti medico-sanitari. Infine le conoscenze e abilità acquisite verranno rafforzate attraverso due distinti stage formativi,uno in ambito sanitario e uno in ambito sociale. Coloro che supereranno l'esame finale potranno lavorare come operatori/ici Socio Sanitari in ambito sia sociale che sanitario presso strutture sanitarie, residenziali e assistenziali.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I destinatari del seguente intervento sono 15 donne e/o uomini disoccupati/inoccupati e/o occupati,italiani,stranieri UE e extra UE compresi i richiedenti asilo,residenti o domiciliati in provincia di BZ che al momento dell'avvio della formazione abbiano compiuto 17 anni ed in possesso di almeno l'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di 8 anni.In riferimento al ciclo di studi,per i diplomi conseguiti all'estero è obbligatorio il riconoscimento del titolo con procedura di equipollenza/equivalenza oppure tramite traduzione asseverata.E' richiesta inoltre una conoscenza della lingua italiana almeno ad un livello B1 (QCER) che sarà oggetto di valutazione tramite un test di lingua scritto somministrato durante il colloquio.Non costituisce un requisito obbligatorio ma è preferibile aver maturato esperienza in ambito socio sanitario come caregiver o similari. In fase di selezione verranno inoltre valutate attentamente le soft skills possedute quali:empatia,comunicazione e altruismo.


Indirizzo dell'aula didattica

VIA ENZENBERG 2 - Terlano - Terlan (Bolzano - Bozen (BZ))


Durate complessive

Durata delle attività: 1.075
Durata complessiva docenza: 625
Monte ore dell’intervento: 16.125
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 1.075

Struttura e articolazione

Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Percorso 1
Durata pro capite del percorso (h) 1.075
Moduli Durate (h)
Servizi sociali e sanitari, legislazione 25
Prima lingua italiano/tedesco 25
Seconda lingua italiano/tedesco 42
Psicologia, comunicazione 108
Gerontopsichiatria 33
Sociologia 25
Etica e deontologia 17
Alimentazione e attività domestico-alberghiere 50
Pratica e metodologia 33
Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene 267
Stage 450


Modalità di selezione dei destinatari

L’attività di selezione viene organizzata dalle due dipendenti di UACADEMY con comprovata esperienza nella ricerca e selezione di personale. Gli strumenti utilizzati saranno: CV aggiornato, diploma di terza media e/o di grado superiore, una scheda di valutazione contenente diversi ITEMS utilizzati dai selezionatori per valutare la motivazione del candidato e le competenze minime richieste. Nel caso di candidati stranieri è previsto un test scritto di lingua italiana per accertarne il livello di conoscenza minimo B1 (QCER). Durante il colloquio individuale per ognuno degli items considerati i selezionatori assegneranno un punteggio, la cui somma fornirà la valutazione del candidat* cui seguirà una graduatoria per l’individuazione dei partecipanti ammessi. In caso di parità di punteggio 3 punti aggiuntivi verranno dati ai candidati che si trovano in una o più delle seguenti condizioni di svantaggio: under 30, disoccupati di lunga durata, over 50, donne con carichi famigliari.


Servizi aggiuntivi (IT)

Su richiesta/necessità verrà attivato un servizio di accompagnamento al lavoro individuale, che verrà gestito dalle due referenti di U-ACADEMY. Il/la partecipante verrà supportato/a nella ricerca di un impiego, individuazione di opportunità lavorative più adatte al suo profilo, matching tra domanda e offerta, assistenza nella fase di preselezione e candidatura.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza con profitto


Altre certificazioni (IT)

Nella fattispecie in cui lo stage dovesse avere un esito positivo verrà rilasciata da parte dell'aziende ospitanti una lettera di referenze. Al termine del corso, previa ammissione e superamento dell’esame finale, verrà rilasciato dalla Scuola LEVINAS il diploma di OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS riconosciuto a livello nazionale secondo l'Accordo Stato Regioni 22/02/2001.


Soggetto proponente

U-ACADEMY SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE

Via Louis Braille 4 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471545250

segreteria@uacademy.it

http://www.uacademy.it