ESF3_k2_0018 Formazione all’esame da privatista di Operatrice/ore Socio-Sanitario - Merano

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di formazione per la preparazione di privatisti e privatiste per la qualifica professionale di Operatrice e Operatore Socio-Sanitario (OSS) – Annualità 2024/2025", Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k PR FSE+ 2021-2027 del 30/05/2024 - n. D240008119

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il presente progetto intende contribuire a colmare il consistente fabbisogno di Operatrici e Operatori Socio Sanitari (OSS) in Provincia di Bolzano. Con l'incremento delle aspettative di vita, tale mancanza è destinata ad acuirsi nei prossimi anni. Al fine di sopperire questa necessità è stato ideato il percorso formativo, articolato in 625 ore di formazione teorico-pratica e 450 ore di stage presso strutture socio-sanitarie. Attraverso lezioni in aula, formazione pratica e attività di supporto, i/le partecipanti svilupperanno le competenze necessarie per sostenere con successo l'esame di qualifica da privatista.
Gli/le OSS saranno in grado di assistere gli utenti nelle attività domestiche, effettuare interventi igienico-sanitari, agevolare l'accesso ai servizi socio-sanitari e collaborare con altre figure professionali in interventi di riabilitazione e socializzazione. Potranno operare in tutte le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali del territorio.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

I/le destinatari/e del presente Avviso sono 15 persone, residenti o domiciliate nella Provincia autonoma di Bolzano, che abbiano compiuto almeno 17 anni al momento dell’iscrizione e siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (otto anni di istruzione). Il corso è indirizzato a coloro che desiderano inserirsi nel settore socio-sanitario e sviluppare le competenze necessarie per trovare lavoro. Il progetto offrirà una formazione completa e qualificante per diventare operatori/trici in ambito socio sanitario, garantendo ottime prospettive lavorative. Nel caso di persone occupate la partecipazione alla formazione deve necessariamente essere a titolo individuale e deve avvenire al di fuori dell’orario di lavoro. Sono esclusi: - i/le destinatari/e iscritti/ea percorsi di formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo; - lavoratrici e lavoratori autonomi e liberi/e professionisti/e che esercitano la professione in forma individuale, associata o in forma di società


Indirizzo dell'aula didattica

Via delle corse, 147, c/o Nautilus - Merano - Meran (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 1.075
Durata complessiva docenza: 625
Monte ore dell’intervento: 16.125
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 1.075

Struttura e articolazione

Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) Formazione all’esame da privatista di Operatrice/ore Socio-Sanitario - Merano
Durata pro capite del percorso (h) 1.075
Moduli Durate (h)
Servizi sociali e sanitari, legislazione 25
Prima lingua italiano/tedesco 25
Seconda lingua italiano/tedesco 42
Psicologia, comunicazione 108
Gerontopsichiatria 33
Sociologia 25
Etica e deontologia 17
Alimentazione e attività domestico-alberghiere 50
Pratica e metodologia 33
Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene 267
Stage 450


Modalità di selezione dei destinatari

La Commissione che selezionerà i/le candidati sarà composta da: - Presidente della Commissione - Risorsa interna del Beneficiario - Esperto della settore La selezione prevederà questi step: - raccolta delle domande di adesione ed accertamento dei requisiti, per quanto riguarda i titoli di studio conseguiti all’estero dovrà essere presentata la dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione - convocazione dei/lle candidate alle prove di selezione - prove selettive che consteranno di un test psico-attitudinale in italiano o tedesco e di un colloquio focalizzato principalmente sulla motivazione a partecipare al corso - definizione della graduatoria, che verrà esposta presso la sede del beneficiario e comunicata a mezzo mail ai/lle candidati/e. L’obiettivo è formare un gruppo motivato e orientato al raggiungimento degli obiettivi.


Servizi aggiuntivi (IT)

Saranno attivati servizi di tutoraggio personalizzato. Su richiesta dei/lle partecipanti sarà disponibile il servizio di baby sitting a carico del Beneficiario non incluso nel progetto in quanto attività non direttamente rivolte ai/alle partecipanti. Per facilitare la frequenza si garantiranno i biglietti dei mezzi di trasporto ai/alle corsisti/e per raggiungere la sede del corso o di stage. Verrà fornito l’abbigliamento professionale durante lo stage.


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza con profitto


Altre certificazioni (IT)

I/le partecipanti che supereranno l'esame, post corso, otterranno un attestato di qualifica OSS riconosciuto su tutto il territorio nazionale, confermando così il loro livello di competenza e preparazione nel settore socio-sanitario. Ai/alle frequentanti con successo il modulo “Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene” sarà rilasciato l’attestato in linea con D. Lgs.81/08 e l’attestato di primo soccorso BLSD.; Ai/alle frequentanti con successo il modulo “Alimentazione e attività domestico-alberghiere” verrà rilasciato l'attestato dell’HACCP. Coloro che raggiungeranno almeno il livello linguistico B1 per la prima lingua e A2 per la seconda otterranno il certificato attraverso procedura di messa in trasparenza delle competenze.


Soggetto proponente

Nautilus s.c.c.s

Via delle corse 147 39012 Merano - Meran Bolzano - Bozen (BZ)

0473692390

info@consorzionautilus.it

https://www.consorzionautilus.it