ESF3_k2_0016 PAB2 - Percorso per la preparazione di privatisti e privatiste per la Qualifica Professionale di OSS
Descrizione sintetica del progetto (IT)
Come previsto da Avviso FSE+, il percorso fornisce una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione delle competenze tecnico-professionali necessarie ai partecipanti e alle partecipanti per sostenere, in qualità di privatista, l’esame per il conseguimento del Diploma di Qualifica di Operatore Socio-sanitario / Operatrice Socio-sanitaria presso le scuole provinciali per le professioni sociali competenti. Saranno favoriti upskill e reskill dei partecipanti, nonché le loro possibilità di inserimento, reinserimento e crescita professionale in ambito sociale e sanitario nell’erogazione di servizi di tipo socioassistenziale e sociosanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o domiciliare. La formazione, per un totale di 1075 ore, prevede: 625 ore di aula/laboratorio e 450 ore di stage, composto da due blocchi continuativi di 225 ore ciascuno, svolti in due istituzioni/strutture diverse, una di tipo sociale e l’altra di tipo sanitario.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
15 persone residenti o domiciliate nella Provincia autonoma di Bolzano, di almeno 17 anni compiuti all’atto dell’iscrizione al percorso formativo, in possesso dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di otto anni. Le partecipanti e i partecipanti devono rispettare la normativa vigente prevista per il profilo professionale dell’operatrice e operatore socio-sanitario/a. Le candidate e i candidati hanno attitudine allo sviluppo di relazioni e alla cura e assistenza delle persone. Sono motivati a intraprendere un’attività nel settore socio-sanitario e ad operare in un contesto di lavoro multiprofessionale, in collaborazione con gli altri operatori preposti all’assistenza sociale e sanitaria. La partecipazione richiede la disponibilità e l’impegno di una frequenza a tempo pieno. Raggiunte le 15 domande di ammissione, l’Ente organizzatore avvierà la procedura di selezione per l’individuazione dei partecipanti e delle partecipanti al percorso.
Indirizzo dell'aula didattica
Via Giovanni Keplero, 7, c/o Politermica Società Cooperativa Impresa Sociale - Bolzano - Bozen (BZ)
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | Stato del percorso: Iscrizioni aperte |
Titolo del percorso (IT) | Percorso 1 |
Durata pro capite del percorso (h) | 1.075 |
Moduli | Durate (h) |
Servizi sociali e sanitari, legislazione | 25 |
Prima lingua italiano/tedesco | 25 |
Seconda lingua italiano/tedesco | 42 |
Psicologia, comunicazione | 108 |
Gerontopsichiatria | 33 |
Sociologia | 25 |
Etica e deontologia | 17 |
Alimentazione e attività domestico-alberghiere | 50 |
Pratica e metodologia | 33 |
Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene | 267 |
Stage | 450 |
Modalità di selezione dei destinatari
L’attività di selezione è tenuta da una commissione composta da un presidente garante delle procedure (personale interno esperto in selezione e bilancio delle competenze) e un membro esterno esperto conoscitore dei servizi socio-sanitari territoriali. La selezione prevede: -un test a risposta multipla che valuta le capacità logico-matematiche, di cultura generale, di comprensione del testo, di conoscenza dei servizi socio-sanitari e di comprensione di base della lingua tedesca -una prova orale atta ad indagare i seguenti elementi preferenziali: attitudini e motivazione, eventuali pregresse esperienze di studio, personali e professionali in ambito socio-sanitario, conoscenza della lingua italiana, disponibilità di frequenza a tempo pieno. Nel corso delle procedure di selezione è garantito il bilinguismo. La graduatoria finale darà evidenza, in base ai punteggi delle prove espressi in centesimi, delle candidature idonee e ammesse e a seguire delle idonee ma non ammesse.
Servizi aggiuntivi (IT)
* Orientamento e Accompagnamento al Lavoro: su richiesta si attivano interventi finalizzati a raccordare esperienze e competenze ad azioni e strategie, con attenzione a realismo e concretezza dei vissuti personali pregressi * Reperibilità, negli orari convenuti, per dialogare con i referenti anche attraverso WhatsApp e Sms * Accesso attraverso SharePoint di MicrosoftOffice365 a materiali usufruibili in momenti diversi dall'aula e a video tutorial e webinar dedicati agli argomenti di corso.
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza con profitto
Altre certificazioni (IT)
Certificazioni rilasciate da CIEFFE: * Attestato Sicurezza Base Lavoratori (4 ore - frequenza 90% ore e superamento prova di verifica) * Attestato Sicurezza Specifica Lavoratori Settori ad Alto Rischio (12 ore - frequenza 90% ore e superamento prova di verifica) * Attestato Normativa Igienico Sanitaria – Haccp (8 ore) * Attestato Primo Soccorso (12 ore) Certificazione rilasciata da DAN Europe: * Certificazione all’uso del defibrillatore con iscrizione all’albo di competenza (Corso BLSD 8 ore).
Soggetto proponente
CIEFFE S.R.L.
VIA DEL COMMERCIO 36/B 38121 Trento Trento (TN)
0461830804
info@ci-effe.net
https://www.ci-effe.net/