ESF3_k2_0023 Processo formativo per la co-programmazione e la co-progettazione nel sociale 2025
Descrizione sintetica del progetto (IT)
La finalità del corso consiste nel promuovere il ricorso allo strumento della co-progettazione, come delineato dall’art. 55 del Codice del Terzo Settore, attraverso un allineamento delle visioni, delle conoscenze, delle normative e delle responsabilità degli attori coinvolti. Adottando un approccio pratico che valorizza anche le esperienze locali e quelle di altre realtà, il corso esaminerà le diverse fasi del procedimento della coprogettazione, con l’intento di sviluppare nuovi modelli di collaborazione nel settore sociale. Sono previsti tre percorsi formativi:
• Percorso Base, 28 ore
• Percorso Intensivo, 53 ore
• Percorso ad Indirizzo Politico, 15 ore.
Il corso è rivolto a coloro che a vario titolo operano o aspirano a operare con lo strumento della co-progettazione, sia all’interno della PA che negli Enti del Terzo Settore. Per questi ultimi, il requisito formale di accesso è l’iscrizione al RUNTS. Ulteriori dettagli sui requisiti sono riportati nella relativa sezione.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
Destinatari e destinatarie sono persone che a vario titolo operano o aspirano ad operare con lo strumento della co-progettazione, sia all’interno della PA che negli Enti del Terzo Settore. Questi ultimi devono essere iscritti al RUNTS e svolgere la loro attività in ambito sociale. Sono altresì ammissibili aderenti provenienti da ONLUS, considerate enti del Terzo Settore (ETS) in forza del regime transitorio (art. 101, comma 3 Dlgs. 117/2017). Anche le ONLUS devono essere attive in ambito sociale. Sono infine ammissibili aderenti provenienti da organizzazioni rappresentati di interessi di ETS, anche se tali organizzazioni non sono iscritte al RUNTS. Sono escluse persone provenienti da organizzazioni non iscritte al RUNTS e non attive in ambito sociale, salvo il raggiungimento del numero di partecipanti di 150 persone. Tutti gli enti di provenienza devono avere la loro sede legale od operativa nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano.
Indirizzo dell'aula didattica
via Alessandro Volta , 13/A, c/o - Bolzano - Bozen (BZ)
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | |
Titolo del percorso (IT) | Percorso base |
Durata pro capite del percorso (h) | 28 |
Attività | Durate (h) |
Governance collaborativa e il nuovo welfare collaborativo | 3 |
Tra fabbisogni e servizi, il ruolo della co-progettazione | 4 |
I concetti fondamentali della co-progettazione | 4 |
Elaborare processi di partecipazione | 4 |
Tecniche di fundraising e di project financing | 4 |
Condurre le sessioni di lavoro | 2 |
Accordi di partenariato e valutazione | 3 |
Co-progettazioni locali: presentazione e discussione con esperti | 4 |
Percorso n. 3 | |
Titolo del percorso (IT) | Percorso indirizzo politico |
Durata pro capite del percorso (h) | 15 |
Attività | Durate (h) |
Governance collaborativa e il nuovo welfare collaborativo | 3 |
Tra fabbisogni e servizi, il ruolo della co-progettazione | 4 |
Approfondimento: Co-programmazione e co-progettazione tra teoria ed esperienze pratiche | 8 |
Percorso n. 2 | |
Titolo del percorso (IT) | Percorso intensivo |
Durata pro capite del percorso (h) | 45 |
Attività | Durate (h) |
Governance collaborativa e il nuovo welfare collaborativo | 3 |
Tra fabbisogni e servizi, il ruolo della co-progettazione | 4 |
I concetti fondamentali della co-progettazione | 4 |
Elaborare processi di partecipazione | 4 |
Tecniche di fundraising e di project financing | 4 |
Condurre le sessioni di lavoro | 2 |
Accordi di partenariato e valutazione | 3 |
Co-progettazioni locali: presentazione e discussione con esperti | 4 |
Approfondimento: Co-programmazione e co-progettazione tra teoria ed esperienze pratiche | 8 |
Approfondimento: affidamento di servizi | 5 |
Approfondimento: La nuova legge di Riforma del Terzo settore | 4 |
Percorso n. 4 | |
Titolo del percorso (IT) | Project work |
Durata pro capite del percorso (h) | 8 |
Attività | Durate (h) |
Laboratorio per l'elaborazione di modelli e strumenti attuativi per la co-progettazione | 8 |
Percorso n. 5 | |
Titolo del percorso (IT) | Seminari e workshop |
Durata pro capite del percorso (h) | 0 |
Attività | Durate (h) |
Seminario di apertura | 2 |
Seminario di chiusura | 3 |
Modalità di selezione dei destinatari
Sono previsti i seguenti requisiti: contratto di lavoro dipendente presso un ente pubblico oppure dipendente o volontario presso un ETS iscritto al RUNTS attivo in ambito sociale. L’accertamento avviene, ove possibile, con acquisizione delle informazioni presso banche dati pubbliche. Se impossibile, verrà acquisita attestazione dell’ETS e fonte di verifica oggettiva. Verrà seguito un ordine cronologico di ricezione delle domande. Fra coloro che hanno i requisiti, verrà data precedenza a chi proviene da enti pubblici ed ETS iscritti al RUNTS che operano in ambito sociale, nel limite massimo di 2 persone per ente, tranne nel caso se ne iscriva una terza al percorso politico e le altre due in una dei due altri percorsi. In considerazione della valenza sociale dell’intervento, si precisa che per il Dip. Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato, nonché per l’ASSB e per le strutture organizzative rispettivamente subordinate, il limite è di 1 persona per ciascun Ufficio
Servizi aggiuntivi (IT)
-
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza
Altre certificazioni (IT)
-
Soggetto proponente
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - Ripartizione Europa - Ufficio FSE
Via Conciapelli 69 69 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)
0471413131
fse-gestione@provincia.bz.it
http://www.provincia.bz.it/fse