ESF2_f4_0011 PO.PPI - POnti Per la Prima Infanzia - Scuole d’infanzia in lingua italiana - Area Territoriale C: Burgraviato e Val Venosta

Download
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di supporto socio-pedagogico ai bambini e alle bambine nelle scuole dell’infanzia – Annualità 2025/2027", Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico f PR FSE+ 2021-2027 del 17/01/2025 - n. D2400015651

Descrizione sintetica del progetto (IT)

PO.PPI POnti Per la Prima Infanzia - Scuole d’infanzia in lingua italiana - Area Territoriale C: Burgraviato e Val Venosta rafforza l’offerta educativa nelle scuole “Girotondo” di Maia e “Regina Elena” di Sinigo della città di Merano con un servizio di supporto socio-pedagogico per il miglioramento delle competenze chiave di bambini/e partecipanti.
Con un approccio integrato e multidisciplinare, verrà erogato un intervento di sostegno socio-pedagogico di 4060 ore per 120 bambini/e (destinatari diretti) e 240 genitori, 18 operatori/trici e altri attori della comunità educante (destinatari indiretti), basato su tre tipi di attività: 1) sostegno socio-pedagogico, 2) seminari e workshop, 3) monitoraggio e valutazione. L’innovatività e il radicamento dell’intervento sono garantiti dalla solida esperienza dell’Associazione La Strada - Der Weg, con il target di progetto, sia diretto (bambini/e) che indiretto (famiglie e operatori/trici educativi), nonché dalla rete consolidata.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

Destinatari/e del progetto sono 120 bambini/e iscritti/e alle scuole d’infanzia site nell’Area territoriale C - Burgraviato e Val Venosta, di cui 90 della scuola “Girotondo” del quartiere Maia e 30 della scuola “Regina Elena” del quartiere Sinigo del Comune di Merano (destinatari diretti), nonchè 240 genitori, 18 operatori/trici e altro personale socio-educativo parte della comunità educante (destinatari indiretti). Particolare attenzione verrà posta rispetto alle situazioni di maggiore fragilità e vulnerabilità, dovute a condizioni di svantaggio sociale, economico, sanitario, educativo, culturale e linguistico. Verrà ampliato il raggio d’azione e supporto nei confronti delle famiglie che verranno intercettate, nonchè sarà potenziato il coinvolgimento delle diverse figure scolastiche educative e pedagogiche presenti all’interno delle citate scuole, coinvolte in attività di confronto e riflessione sui fenomeni di povertà educativa.


Indirizzo dell'aula didattica

Via Visitazione 42 - Bolzano - Bozen (Bolzano - Bozen (BZ))


Durate complessive

Durata delle attività: 4.060
Durata complessiva docenza: 0
Monte ore dell’intervento: 0
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 4.060

Struttura e articolazione

Percorso n. 2
Titolo del percorso (IT) Monitoraggio e valutazione
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Monitoraggio e valutazione 300
Percorso n. 1
Titolo del percorso (IT) Seminari e workshop
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Seminari e workshop 12
Percorso n. 3
Titolo del percorso (IT) Sostegno socio-pedagogico
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Sostegno socio-pedagogico 4.060


Modalità di selezione dei destinatari

-


Servizi aggiuntivi (IT)

L’Associazione potrà offrire ai/alle destinatari/e spazi e servizi aggiuntivi nella città di Merano, tra cui: laboratori, doposcuola, coaching e consulenza familiare, distribuzione generi alimentari, animazione territoriale. Si prevede, inoltre, la possibilità di attivare aperture e servizi ad hoc per feste e vacanze per le famiglie. Sarà attivabile anche un servizio di sorveglianza dei/delle bambini/e durante gli incontri rivolti a genitori e famiglie che lo richiedono.


Tipo di attestazione rilasciata

Nessun titolo o attestato


Altre certificazioni (IT)

-


Soggetto proponente

Associazione La Strada - Der Weg Onlus

Via Visitazione 42 42 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471203111

progettazione@lastrada-derweg.org

www.lastrada-derweg.org