ESF2_f4_0003 Se dajon la man-porgere la mano_area territoriale B_lingua ladina

Download
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di supporto socio-pedagogico ai bambini e alle bambine nelle scuole dell’infanzia – Annualità 2025/2027", Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico f PR FSE+ 2021-2027 del 17/01/2025 - n. D2400015651

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Il progetto mira a rafforzare l'educazione della prima infanzia e a fornire un accesso paritario ai servizi per l'infanzia di alta qualità e di supervisione. Particolare attenzione viene data ai bambini e alle famiglie provenienti da situazioni svantaggiate, nonché agli operatori ed operatrici delle scuole dell’infanzia nel loro lavoro.

L'attenzione si concentra sulla promozione della relazione tra bambini, genitori e operatrori/ci delle scuole dell’infanzia ladine, al fine di migliorare le opportunità educative e di sviluppo dei bambini attraverso l'uso di risorse professionali. Attraverso interventi socio-pedagogici, gli/le operatori vengono rafforzati nel loro lavoro e i genitori ricevono un sostegno mirato.

Il progetto contribuisce attraverso un processo integrato e partecipativo a pari opportunità e alla promozione dell'istruzione a lungo termine e sostiene ulteriormente lo sviluppo sostenibile dell'assistenza alla prima infanzia.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

L’intervento è rivolto ai bambini in età prescolare (3-6 anni) area territoriale B iscritti alle scuole dell'infanzia ladine: San Cassiano, San Martino, Badia, Selva, San Vigilio, Ortisei Scurcià, Runggadizza e Ortisei Salieta. I destinatari e destinatarie dell’intervento in particolare bambini con: - ambiente familiare o sociale difficile, ad esempio provenienti da famiglie con background migratorio; - comportamenti evidenti nella vita quotidiana della scuola d.inf. (ad esempio, insicurezze sociali); - Frequenti ritardi o assenze; - Difficoltà a relazionarsi con gli altri bambini; - Maggiore necessità di orientamento e sostegno; Inoltre, i genitori dei bambini in situazioni particolarmente svantaggiate e gli/le operatori/ci delle scuole d’inf. partecipanti sono coinvolti attivamente nelle misure al fine di garantire un sostegno pedagogico sostenibile. Un efficace lavoro di rete viene fornito tramite attività di confronto con servizi sociale e istituzioni educativi territoriale.


Indirizzo dell'aula didattica

Kirchplatz 10 - Sarentino - Sarntal (Bolzano - Bozen (BZ))


Durate complessive

Durata delle attività: 7.490
Durata complessiva docenza: 0
Monte ore dell’intervento: 0
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 7.490

Struttura e articolazione

Percorso n. 3
Titolo del percorso (IT) Monitoraggio e valutazione
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Monitoraggio e valutazione 450
Percorso n. 2
Titolo del percorso (IT) Seminari e workshop
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Seminari e workshop 48
Percorso n. 1
Titolo del percorso (IT) Sostegno socio-pedagogico
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Sostegno socio-pedagogico 7.490


Modalità di selezione dei destinatari

-


Servizi aggiuntivi (IT)

Vengono offerte su richiesta e fabbisogno.


Tipo di attestazione rilasciata

Nessun titolo o attestato


Altre certificazioni (IT)

-


Soggetto proponente

GRW SARENTINO

Kirchplatz 10 10 39058 Sarentino - Sarntal Bolzano - Bozen (BZ)

0471622786

josef@grw.sarntal.com

https://grw.sarntal.com/