ESF2_f2_0030 Support-SSZ

Download
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di contrasto alla dispersione scolastica e miglioramento delle competenze chiave – Annualità 2025/2027", Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico f PR FSE+ 2021-2027 del 24/02/2025 - n. D250002781

Descrizione sintetica del progetto (IT)

L'apprendimento sociale è un fattore di successo efficace per la prev. dell'abbandono scolastico e dell'assenteismo crescente anche in Alto Adige. Un numero sempre maggiore di studenti si trova ad affrontare sfide accademiche, sociali ed emotive che rendono difficile il loro inserimento nel sistema scolastico. Per adempiere ai loro obblighi scolastici, hanno bisogno di un sostegno mirato e di misure di supporto. Il progetto mira a rafforzare le comp. chiave linguistiche e comunicative come anche delle materie mate., infor., tecnologia e scienze naturali. Per sensibilizzare gli alunni, vengono proposte attività di prevenzione per il rafforzamento delle competenze di vita nelle s. elementari dist. di Ora e Appiano e dei comp. scolastici: Bolzano Gries, Lana, Val di Non, Renon, San Martino i.P., Terlano, Monzoccolo e Val d’Ultimo. La Giornata altoatesina dell'inclusione sociale il 3 dicembre 2025 è un evento innovativo a cui gli studenti invitano a partecipare tutta la popolazione.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

Gli alunni delle scuole prim. e second. di età compresa tra i 6-14 anni provenienti dalle s. elementari dist. di Ora e Appiano e dei comp. scolastici di Bolzano Gries, Lana, Val di Non, Renon, San Martino in Passiria, Terlano, Tschöggelberg e Val d’Ultimo pongono il tema inclusione sociale al centro del loro lavoro educativo, contribuendo così ad una riduzione del rischio di abbandono scolastico. Gli alunni con un background migratorio, con disabilità o con esigenze speciali richiedono sia un supporto ling. e nelle materie STEM, ma anche l'integrazione coerente in un sistema scolastico inclusivo. Informazioni mirate e misure di aggiorna. per tutti gli alunni dovrebbero rafforzare la consapevolezza e le pari opportunità. L'obiettivo è promuovere un sistema scolastico equo e privo di barriere, strutturalmente e cognitivam. In questo modo si creano le basi per un'autentica partecipazione sociale e si apre la strada a una società inclusiva a lungo termine.


Indirizzo dell'aula didattica

Kirchplatz 10 - Sarentino - Sarntal (Bolzano - Bozen (BZ))


Durate complessive

Durata delle attività: 18.355
Durata complessiva docenza: 12.630
Monte ore dell’intervento: 0
Durata complessiva orientamento: 5.725
Durata progettuale: 18.355

Struttura e articolazione

Percorso n. 1
Titolo del percorso (IT) Aula/Laboratorio
Durata pro capite del percorso (h) 10.410
Attività Durate (h)
Aula/Laboratorio 10.410
Percorso n. 2
Titolo del percorso (IT) Individualizzata
Durata pro capite del percorso (h) 2.220
Attività Durate (h)
Individualizzata 2.220
Percorso n. 3
Titolo del percorso (IT) Orientamento di gruppo
Durata pro capite del percorso (h) 5.520
Attività Durate (h)
Orientamento di gruppo 5.520
Percorso n. 4
Titolo del percorso (IT) Orientamento individuale
Durata pro capite del percorso (h) 205
Attività Durate (h)
Orientamento individuale 205
Percorso n. 5
Titolo del percorso (IT) Seminari e workshop
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Seminari e workshop 12


Modalità di selezione dei destinatari

-


Servizi aggiuntivi (IT)

Vengono offerte su richesta e fabbisogno.


Tipo di attestazione rilasciata

Nessun titolo o attestato


Altre certificazioni (IT)

-


Soggetto proponente

GRW SARENTINO

Kirchplatz 10 10 39058 Sarentino - Sarntal Bolzano - Bozen (BZ)

0471622786

josef@grw.sarntal.com

https://grw.sarntal.com/