ESF2_f2_0032 EDUPASS 2027

Download
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di contrasto alla dispersione scolastica e miglioramento delle competenze chiave – Annualità 2025/2027", Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico f PR FSE+ 2021-2027 del 24/02/2025 - n. D250002781

Descrizione sintetica del progetto (IT)

EDUPASS 2027 è proposto da Arciragazzi Bolzano APS, con lo scopo di promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e di una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati e/o fragili, in grado di valorizzare talenti e le capacità di ciascuno/a. EDUPASS 2027 supporta il contesto scolastico nel divenire luogo di opportunità dove tutti possono partecipare attivamente a processi di apprendimento efficaci e di qualità, confrontarsi liberamente, essere protagonisti e acquisire le competenze per costruire il proprio futuro. Si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado partner di progetto e offre servizi di supporto/sostegno socio-psico-pedagogico e potenziamento delle competenze di base individualizzate e di gruppo.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

Destinatari e destinatarie di EDUPASS 2027 sono allieve e allievi iscritti sia alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo grado che a quelle di secondo grado della Provincia Autonoma di Bolzano che abbiano aderito al progetto. Sono altresì ricompresi gli allievi e le allieve che stanno effettuando il passaggio da un ciclo di istruzione al successivo. Essendo le situazioni e i fattori di rischio non sempre prevedibili e identificabili a priori e manifestandosi in qualsiasi momento della vita scolastica di qualsiasi studente o studentessa, EDUPASS 2027 considera potenziali destinatari e destinatarie tutti gli iscritti e le iscritte agli istituti aderenti alla rete di progetto e che stanno effettuando il passaggio da un ciclo di istruzione al successivo.


Indirizzo dell'aula didattica

via Dolomiti 14/A - Bolzano - Bozen (Bolzano - Bozen (BZ))


Durate complessive

Durata delle attività: 40.000
Durata complessiva docenza: 12.000
Monte ore dell’intervento: 0
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 40.000

Struttura e articolazione

Percorso n. 3
Titolo del percorso (IT) Aula/Laboratorio
Durata pro capite del percorso (h) 100
Attività Durate (h)
Aula/Laboratorio 100
Percorso n. 2
Titolo del percorso (IT) Individualizzata
Durata pro capite del percorso (h) 11.900
Attività Durate (h)
Individualizzata 11.900
Percorso n. 1
Titolo del percorso (IT) Sostegno socio-pedagogico
Durata pro capite del percorso (h) 0
Attività Durate (h)
Sostegno socio-pedagogico 28.000


Modalità di selezione dei destinatari

-


Servizi aggiuntivi (IT)

Il progetto mette a disposizione delle scuole del partenariato, in forma gratuita, attraverso la rete Arciragazzi spazi per attività ed aule aggiuntive presso le città di Bolzano, Merano, Brunico e Vipiteno. Mette inoltre a disposizione e si occupa dell’acquisto, sempre gratuitamente per le scuole, di materiali, strumenti e tecnologie necessarie alla realizzazione di ogni attività prevista e descritta.


Tipo di attestazione rilasciata

Nessun titolo o attestato


Altre certificazioni (IT)

-


Soggetto proponente

Arciragazzi Bolzano APS

Via Dolomiti 14/A 14 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471323655

s.bonagura@arci.bz.it

http://www.arci.bz.it/arciragazzi/