ESF2_f2_0036 Nessun legame senza una laurea - ampliare le prospettive attraverso il sostegno socio-educativo, la prevenzione, l'orientamento e la promozione delle competenze chiave
Descrizione sintetica del progetto (IT)
In Alto Adige, i dati attuali e le esigenze rilevate nelle scuole evidenziano un bisogno concreto di sostegno per studenti e studentesse a rischio di abbandono scolastico, in particolare tra chi affronta difficoltà sociali, linguistiche o emotive. Meno prospettive senza diploma – Ampliare le prospettive attraverso il sostegno socio-pedagogico, la prevenzione, l’orientamento e la promozione delle competenze chiave risponde a questo bisogno offrendo accompagnamento socio-pedagogico, attività di orientamento e supporto mirato agli studenti delle scuole elementari, medie, professionali e superiori. L’obiettivo è rafforzare il legame con la scuola, promuovere competenze personali e prevenire l’abbandono scolastico. Le azioni spaziano dal sostegno individuale ai gruppi, fino al mentoring tra livelli scolastici. Le attività si basano su bisogni concreti e vengono integrate nel contesto scolastico in modo flessibile. Il progetto promuove l’equità nel sistema educativo.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
La misura è rivolta agli alunni e alle alunne delle scuole elementari, medie, professionali e superiori dell’Alto Adige che si trovano in una situazione di rischio scolastico o personale. Si tratta di bambini e giovani che sono a rischio di abbandono del percorso educativo, fortemente sotto pressione, disorientati o in difficili fasi di transizione. Molti dei partecipanti mostrano segni di stanchezza scolastica, sovraccarico, instabilità emotiva o esclusione sociale. Il gruppo destinatario è eterogeneo e comprende sia alunni e alunne con background migratorio sia giovani provenienti da famiglie con basso reddito, scarsa istruzione o situazioni familiari difficili. La misura si rivolge in modo mirato a coloro che finora non sono stati raggiunti dalle offerte di sostegno esistenti e intende rafforzare la partecipazione scolastica e le prospettive future.
Indirizzo dell'aula didattica
Herzog-Sigmund-Straße 1 - Brunico - Bruneck (Bolzano - Bozen (BZ))
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 5 | |
Titolo del percorso (IT) | Aula/Laboratorio |
Durata pro capite del percorso (h) | 1.842 |
Attività | Durate (h) |
Aula/Laboratorio | 1.842 |
Percorso n. 4 | |
Titolo del percorso (IT) | Individualizzata |
Durata pro capite del percorso (h) | 750 |
Attività | Durate (h) |
Individualizzata | 750 |
Percorso n. 3 | |
Titolo del percorso (IT) | Orientamento di gruppo |
Durata pro capite del percorso (h) | 4.339 |
Attività | Durate (h) |
Orientamento di gruppo | 4.339 |
Percorso n. 2 | |
Titolo del percorso (IT) | Orientamento individuale |
Durata pro capite del percorso (h) | 682 |
Attività | Durate (h) |
Orientamento individuale | 682 |
Percorso n. 6 | |
Titolo del percorso (IT) | Seminari e workshop |
Durata pro capite del percorso (h) | 0 |
Attività | Durate (h) |
Seminari e workshop | 12 |
Percorso n. 1 | |
Titolo del percorso (IT) | Sostegno socio-pedagogico |
Durata pro capite del percorso (h) | 0 |
Attività | Durate (h) |
Sostegno socio-pedagogico | 12.438 |
Modalità di selezione dei destinatari
-
Servizi aggiuntivi (IT)
Nicht vorgesehen
Tipo di attestazione rilasciata
Nessun titolo o attestato
Altre certificazioni (IT)
-
Soggetto proponente
Cooperativa Sociale EOS
Via Duca Sigismondo 1 1 39031 Brunico - Bruneck Bolzano - Bozen (BZ)
0474370402
info@eos-jugend.it
https://eos-jugend.it/