ESF2_f2_0040 PowerCheck Plus
Descrizione sintetica del progetto (IT)
Il progetto, presentato prevalentemente nella Misura f.2.2, è finalizzato al contrasto del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica, mediante il rafforzamento delle competenze chiave degli studenti/esse delle scuole secondarie di II grado di lingua italiana e tedesca della provincia di Bolzano. Saranno coinvolti almeno 1.800 alunni/e attraverso attività di gruppo, strutturate secondo la metodologia PowerCheck, certificata da Xpand e articolata in diversi tool. Gli interventi, realizzati in piccoli gruppi, favoriranno l’autoconoscenza, la motivazione e l’orientamento, con attenzione allo sviluppo cognitivo e sociale. In un'ottica inclusiva e personalizzata, il progetto prevede anche attività di supporto allo studio, mentoring per studenti e genitori e momenti di confronto partecipato, integrando azioni per il benessere scolastico, l’orientamento, l’inclusione, il successo formativo e la continuità educativa, contribuendo a rafforzare il sistema scolastico provinciale.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
Il progetto si rivolge ad almeno 1.800 studenti e studentesse di 11 scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bolzano, di lingua italiana e tedesca: CTS “L. Einaudi”, ITCAT “Delai”, WFO “H. Kunter”, TFO Bruneck, OZS Mals, OSZ Schlanders, BBZ Silandro, BBZ “Zuegg”, scuole “C. Ritz” e “G. Marconi” di Merano. I destinatari hanno tra 14 e 21 anni e frequentano istituti tecnici e professionali, contesti in cui si rilevano più frequentemente dispersione implicita, fragilità motivazionale, discontinuità nei percorsi e carenza di prospettive. Sono presenti studenti con background migratorio, svantaggio linguistico, BES o vissuti scolastici frammentati. Il progetto risponde a questi fabbisogni offrendo percorsi di rafforzamento delle competenze, orientamento e sviluppo della progettualità personale. Le attività si svolgono in piccoli gruppi, con metodologia esperienziale e tutoraggio educativo, per promuovere consapevolezza, motivazione e permanenza nel sistema formativo.
Indirizzo dell'aula didattica
Via Galilei 2/e - Bolzano - Bozen (Bolzano - Bozen (BZ))
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | |
Titolo del percorso (IT) | Aula/Laboratorio |
Durata pro capite del percorso (h) | 8.694 |
Attività | Durate (h) |
Aula/Laboratorio | 8.694 |
Percorso n. 3 | |
Titolo del percorso (IT) | Orientamento di gruppo |
Durata pro capite del percorso (h) | 2.898 |
Attività | Durate (h) |
Orientamento di gruppo | 2.898 |
Percorso n. 2 | |
Titolo del percorso (IT) | Sostegno socio-pedagogico |
Durata pro capite del percorso (h) | 0 |
Attività | Durate (h) |
Sostegno socio-pedagogico | 1.300 |
Percorso n. 4 | |
Titolo del percorso (IT) | Testimonianze |
Durata pro capite del percorso (h) | 60 |
Attività | Durate (h) |
Testimonianze | 60 |
Modalità di selezione dei destinatari
-
Servizi aggiuntivi (IT)
Change Soc. Coop. mette a disposizione, ove necessario, un servizio di accompagnamento alla transizione scolastica per studenti che intendano riorientarsi. Il servizio prevede incontri individuali, contatti facilitati con altri istituti, accompagnamento a presentazioni di percorsi scolastici (open day) e supporto nella scelta consapevole di nuovi percorsi formativi. L'attivazione del servizio potrà essere avviata su segnalazione dei docenti o su richiesta diretta degli studenti.
Tipo di attestazione rilasciata
Nessun titolo o attestato
Altre certificazioni (IT)
-
Soggetto proponente
Change Soc. Coop.
Via B. Buozzi 6 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)
0471236205
patrick.traino@changecoop.it
https://www.changecoop.it