ESF1_a1_0092 Addetta alla segreteria d’ufficio e back office
Descrizione sintetica del progetto (IT)
Il progetto formativo tratterà un ampio spettro di tematiche che vanno dallo studio delle procedure d'ufficio alla contabilità all'uso degli strumenti informatici, fino all'organizzazione aziendale, allo smart working e alla gestione dei documenti digitali e cartacei. Inoltre, saranno affrontate anche materie trasversali, come l'empowerment personal e professionale, il time management, la ricerca attiva del lavoro e il diversity management. La formazione pratica, stage, che si svolgerà in aziende del territorio, costituirà un importante momento del percorso formativo e darà alle partecipanti la possibilità di mettere in pratica ciò che è stato appreso durante la formazione teorica in aula. Il percorso di formazione prevede un totale di 456 ore di lezioni teoriche, cui si aggiungono 3 ore di orientamento individuali e 200 ore di stage.
Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)
Il progetto è rivolto a 14 donne residenti o domiciliate nella Provincia Autonoma di Bolzano, le quali attualmente si trovano in una situazione di non occupazione, disoccupazione o inattività. Durante la selezione la motivazione delle candidate ad intraprendere il percorso di crescita professionale (per facilitare il loro reinserimento nel mondo del lavoro) sarà considerata in maniera positiva. È gradita esperienza pregressa nel settore o titoli di studio affini al percorso.
Indirizzo dell'aula didattica
Via Bruno Buozzi 8 - Bolzano - Bozen (Bolzano - Bozen (BZ))
Durate complessive
Struttura e articolazione
Percorso n. 1 | Stato del percorso: Selezioni chiuse |
Titolo del percorso (IT) | Addetta alla segreteria d’ufficio e back office |
Durata pro capite del percorso (h) | 659 |
Moduli | Durate (h) |
Ruolo e competenze della segretaria d'ufficio | 20 |
Strumenti informatici | 32 |
Documenti cartacei e digitali | 34 |
Digitalizzazione dei processi aziendali | 30 |
Principi di contabilità generale | 40 |
Contabilità avanzata | 52 |
Principi di organizzazione aziendale | 52 |
Smart working | 24 |
Comunicazione efficace | 30 |
Time management | 28 |
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro | 8 |
Lingua tedesca | 50 |
Ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità | 20 |
Empowerment personal professionale | 20 |
Diversity management | 16 |
Orientamento individualizzato | 3 |
Stage | 200 |
Modalità di selezione dei destinatari
La commissione di selezione, nominata dal Legale rappresentante del beneficiario sarà composta dal Presidente di commissione, garante dei processi, il direttore del progetto o da un suo dipendente e da un altro membro esterno esperto in materia formerà un gruppo classe coeso e orientato al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Le prove di selezione consistono in: domande a risposta multipla e/o domande aperte brevi in italiano e tedesco per valutare il livello di conoscenza della materia da parte delle candidate (30 punti). Il secondo test è un colloquio motivazionale per valutare l'effettiva attitudine del candidato a impegnarsi nel portare a termine il corso (70 punti). Entrambe le prove possono essere svolte in presenza o con appositi strumenti a distanza. Verrà stilata la graduatoria l’esito verrà comunicato alle candidate per mezzo email.
Servizi aggiuntivi (IT)
Le partecipanti potranno utilizzare una piattaforma di formazione online che conterrà tutti i materiali didattici del corso. Saranno organizzati eventi di networking in cui le aziende del settore alla ricerca di personale, avranno l'opportunità di presentarsi alle partecipanti. Inoltre, saranno attivati servizi di tutoraggio personalizzato.
Tipo di attestazione rilasciata
Attestato di frequenza
Altre certificazioni (IT)
Alle frequentanti con successo del modulo “Salute e sicurezza sul luogo di lavoro” sarà rilasciata la certificazione in linea con D. Lgs. 81/08.
Soggetto proponente
NETRA ACADEMY ITALIA SAS DI BALDO SABRINA
VIA MINDI 5 38073 Cavedine Trento (TN)
0461 569241
formazione.fse@netracademy.it