ESF1_d1_0014 NUOVO MODELLO DI BUSINESS IN LEMAYR

Download adesione/iscrizione
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Azioni volte all'accrescimento delle competenze della forza lavoro attraverso la formazione continua (Regolamento de minimis) - Annualità 2023/24", Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d PR FSE+ 2021-2027 del 18/12/2023 - n. D230024087

Descrizione sintetica del progetto (IT)

Lemayr è una realtà che esiste dal 1820 e che produce pane e dolci. Con il presente progetto vuole investire nell'implementazione di un Sistema Informativo integrato per guidare lo sviluppo del nuovo business e realizzare una digitalizzazione completa. I fabbisogni formativi evidenziati comprendono la tracciabilità dei lotti per garantire la sicurezza alimentare; l'integrazione tecnologica tra macchinari e sistemi informativi; la formazione per utilizzare al meglio i nuovi software specialistici; lo sviluppo commerciale e di marketing per adottare strategie sofisticate; infine, supportare la gestione del cambiamento e guidare i leader attraverso la transizione aziendale. Per raggiungere questi risultati l’azienda vuole intraprendere il presente piano formativo rivolto a 13 dipendenti e strutturato in 9 moduli, 4 percorsi, 520 ore di docenza.


Caratteristiche dei destinatari dell'intervento (IT)

Il progetto è rivolto a 13 dipendenti dell’azienda Lemayr con profili e livelli di competenza differenziat, hanno tutti con contratto a tempo indeterminato e lavorano per l’azienda da numerosi anni. Si tratta di 7 donne e 6 uomini di età compresa tra i 35 e i 52 anni di cui 4 laureati e il resto tutti diplomati. Le aree e i ruoli coinvolti comprendono: L’amministrazione, L’area Commerciale e Vendite, i responsabili di produzione e logistica ed infine il due responsabili qualità e HR. La partecipazione ai diversi moduli formativi avviene in base a quanto rilevato dall’analisi dei bisogni. Contribuendo a migliorare il livello di occupabilità dei partecipanti attraverso l’aumento delle competenze professionali tramite un processo di upskilling mirato, si favorisce l'adattamento dei lavoratori e dell’impresa ai cambiamenti del mercato.


Indirizzo dell'aula didattica

via Luis Zuegg, 21, c/o - Bolzano - Bozen (BZ)


Durate complessive

Durata delle attività: 520
Durata complessiva docenza: 520
Monte ore dell’intervento: 1.796
Durata complessiva orientamento: 0
Durata progettuale: 520

Struttura e articolazione

Percorso n. 4 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) ADMINISTRATION
Durata pro capite del percorso (h) 20
Moduli Durate (h)
Sistema Informativo Interno 3° edizione 20
Percorso n. 2 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) LEMAYR STORE
Durata pro capite del percorso (h) 264
Moduli Durate (h)
Store Management 200
Sales 20
Marketing 24
Sistema Informativo Interno 3° edizione 20
Percorso n. 3 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) MANAGEMENT
Durata pro capite del percorso (h) 80
Moduli Durate (h)
Management 60
Sistema Informativo Interno 2° edizione 20
Percorso n. 1 Stato del percorso: Iscrizioni aperte
Titolo del percorso (IT) RINTRACCIABILITA’
Durata pro capite del percorso (h) 176
Moduli Durate (h)
Ritracciabilità lotti JGalileo 56
Ritracciabilità lotti 100
Sistema Informativo Interno 1° edizione 20


Servizi aggiuntivi (IT)

Non sono previsti servizi aggiuntivi


Tipo di attestazione rilasciata

Attestato di frequenza


Altre certificazioni (IT)

Non sono previste certificazioni aggiuntive


Soggetto proponente

PANIFICIO LEMAYR - SOC.A R.L.

VIA LUIS ZUEGG 31 31 39100 Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen (BZ)

0471935560

maira.bernardi@lemayr.it